Paesi dell'ONU:

193

Stati Membri delle Nazioni Unite

Attualmente ci sono 193 Stati Membri nelle Nazioni Unite. Ogni stato membro è membro dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite. Di seguito l'elenco con le date in cui sono entrati a far parte:

Stato Membro dell'ONU Data di ammissione
Afghanistan 19 November 1946
Albania 14 December 1955
Algeria 8 October 1962
Andorra 28 July 1993
Angola 1 December 1976
Antigua e Barbuda 11 November 1981
Argentina 24 October 1945
Armenia 2 March 1992
Australia 1 November 1945
Austria 14 December 1955
Azerbaigian 2 March 1992
Bahamas 18 September 1973
Bahrein 21 September 1971
Bangladesh 17 September 1974
Barbados 9 December 1966
Bielorussia [1] 24 October 1945
Belgio 27 December 1945
Belize 25 September 1981
Benin 20 September 1960
Bhutan 21 September 1971
Bolivia 14 November 1945
Bosnia ed Erzegovina [2] 22 May 1992
Botswana 17 October 1966
Brasile 24 October 1945
Brunei Darussalam 21 September 1984
Bulgaria 14 December 1955
Burkina Faso 20 September 1960
Burundi 18 September 1962
Cambogia 14 December 1955
Camerun 20 September 1960
Canada 9 November 1945
Capo Verde 16 September 1975
Repubblica Centrafricana 20 September 1960
Ciad 20 September 1960
Cile 24 October 1945
Cina 24 October 1945
Colombia 5 November 1945
Comore 12 November 1975
Congo (Repubblica del) 20 September 1960
Costa Rica 2 November 1945
Costa d'Avorio 20 September 1960
Croazia [3] 22 May 1992
Cuba 24 October 1945
Cipro 20 September 1960
Cechia (Repubblica Ceca) [4] 19 January 1993
Repubblica Popolare Democratica di Corea 17 September 1991
Repubblica Democratica del Congo [5] 20 September 1960
Danimarca 24 October 1945
Gibuti 20 September 1977
Dominica 18 December 1978
Repubblica Dominicana 24 October 1945
Ecuador 21 December 1945
Egitto [6] 24 October 1945
El Salvador 24 October 1945
Guinea Equatoriale 12 November 1968
Eritrea 28 May 1993
Estonia 17 September 1991
Etiopia 13 November 1945
Figi 13 October 1970
Finlandia 14 December 1955
Francia 24 October 1945
Gabon 20 September 1960
Gambia 21 September 1965
Georgia 31 July 1992
Germania [7] 18 September 1973
Ghana 8 March 1957
Grecia 25 October 1945
Grenada 17 September 1974
Guatemala 21 November 1945
Guinea 12 December 1958
Guinea-Bissau 17 September 1974
Guyana 20 September 1966
Haiti 24 October 1945
Honduras 17 December 1945
Ungheria 14 December 1955
Islanda 19 November 1946
India 30 October 1945
Indonesia [8] 28 September 1950
Iran 24 October 1945
Iraq 21 December 1945
Irlanda 14 December 1955
Israele 11 May 1949
Italia 14 December 1955
Giamaica 18 September 1962
Giappone 18 December 1956
Giordania 14 December 1955
Kazakistan 2 March 1992
Kenya 16 December 1963
Kiribati 14 September 1999
Kuwait 14 May 1963
Kirghizistan 2 March 1992
Repubblica Popolare Democratica del Laos 14 December 1955
Lettonia 17 September 1991
Libano 24 October 1945
Lesotho 17 October 1966
Liberia 2 November 1945
Libia 14 December 1955
Liechtenstein 18 September 1990
Lituania 17 September 1991
Lussemburgo 24 October 1945
Madagascar 20 September 1960
Malawi 1 December 1964
Malaysia [9] 17 September 1957
Maldive 21 September 1965
Mali 28 September 1960
Malta 1 December 1964
Isole Marshall 17 September 1991
Mauritania 27 October 1961
Mauritius 24 April 1968
Messico 7 November 1945
Micronesia (Stati Federati di) 17 September 1991
Monaco 28 May 1993
Mongolia 27 October 1961
Montenegro [10] 28 June 2006
Marocco 12 November 1956
Mozambico 16 September 1975
Myanmar 19 April 1948
Namibia 23 April 1990
Nauru 14 September 1999
Nepal 14 December 1955
Paesi Bassi 10 December 1945
Nuova Zelanda 24 October 1945
Nicaragua 24 October 1945
Niger 20 September 1960
Nigeria 7 October 1960
Norvegia 27 November 1945
Oman 7 October 1971
Pakistan 30 September 1947
Palau 15 December 1994
Panama 13 November 1945
Papua Nuova Guinea 10 October 1975
Paraguay 24 October 1945
Perù 31 October 1945
Filippine 24 October 1945
Polonia 24 October 1945
Portogallo 14 December 1955
Qatar 21 September 1971
Repubblica di Corea 17 September 1991
Repubblica di Moldavia 2 March 1992
Romania 14 December 1955
Federazione Russa [11] 24 October 1945
Ruanda 18 September 1962
Saint Kitts e Nevis 23 September 1983
Santa Lucia 18 September 1979
Saint Vincent e Grenadine 16 September 1980
Samoa 15 December 1976
San Marino 2 March 1992
São Tomé e Príncipe 16 September 1975
Arabia Saudita 24 October 1945
Senegal 28 September 1960
Serbia [12] 1 November 2000
Seychelles 21 September 1976
Sierra Leone 27 September 1961
Singapore 21 September 1965
Slovacchia [13] 19 January 1993
Slovenia [14] 22 May 1992
Isole Salomone 19 September 1978
Somalia 20 September 1960
Sudafrica 7 November 1945
Sudan del Sud 14 July 2011
Spagna 14 December 1955
Sri Lanka 14 December 1955
Sudan 12 November 1956
Suriname 4 December 1975
Swaziland 24 September 1968
Svizzera 10 September 2002
Svezia 19 November 1946
Siria [15] 24 October 1945
Tagikistan 2 March 1992
Thailandia 16 December 1946
Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia [16] 8 April 1993
Timor Est 27 September 2002
Togo 20 September 1960
Tonga 14 September 1999
Trinidad e Tobago 18 September 1962
Tunisia 12 November 1956
Turchia 24 October 1945
Turkmenistan 2 March 1992
Tuvalu 5 September 2000
Uganda 25 October 1962
Ucraina 24 October 1945
Emirati Arabi Uniti 9 December 1971
Regno Unito 24 October 1945
Repubblica Unita di Tanzania [17] 14 December 1961
Stati Uniti 24 October 1945
Uruguay 18 December 1945
Uzbekistan 2 March 1992
Vanuatu 15 September 1981
Venezuela 15 November 1945
Vietnam 20 September 1977
Yemen [18] 30 September 1947
Zambia 1 December 1964
Zimbabwe 25 August 1980

Requisiti per l'ammissione alle Nazioni Unite

Possono diventare Membri delle Nazioni Unite tutti gli altri Stati amanti della pace che accettino gli obblighi del presente Statuto e che, a giudizio dell'Organizzazione, siano capaci di adempiere tali obblighi e disposti a farlo.

L'ammissione di uno Stato a Membro delle Nazioni Unite è effettuata con decisione dell'Assemblea Generale su proposta del Consiglio di Sicurezza."

(Articolo 4, Capitolo 2, Statuto delle Nazioni Unite)

In linea di principio, solo gli stati sovrani possono diventare membri dell'ONU. Tuttavia, sebbene oggi tutti i membri dell'ONU siano stati pienamente sovrani, quattro dei membri originari (Bielorussia, India, Filippine e Ucraina) non erano indipendenti al momento della loro ammissione.

Alcune entità possono essere considerate stati sovrani ma non sono membri perché l'ONU non le considera tali. Queste, così come le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative (ONG), possono solo diventare osservatori dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, autorizzati a parlare, ma non a votare, nelle riunioni dell'Assemblea Generale.

Paesi che NON fanno parte delle Nazioni Unite

Ci sono un totale di 54 paesi o territori che attualmente non fanno parte delle Nazioni Unite:

Stati nazionali indipendenti non membri dell'ONU:

  • Città del Vaticano
  • Palestina *

* Il 29 novembre 2012 alla Palestina è stato concesso lo status di Stato osservatore non membro.
Non è (ancora) stata ammessa all'ONU come membro a pieno titolo.

Vedi anche:
La candidatura palestinese alle Nazioni Unite spiegata (CNN)
Stati Membri delle Nazioni Unite (Nazioni Unite)
Stati membri delle Nazioni Unite (Wikipedia)


Dipendenze:

  • Samoa Americane
  • Anguilla
  • Aruba
  • Bermuda
  • Isola Bouvet
  • Territorio britannico dell'Oceano Indiano
  • Isole Vergini Britanniche
  • Isole Cayman
  • Isola di Natale
  • Isole Cocos
  • Isole Cook
  • Territorio delle Isole del Mar dei Coralli
  • Isole Falkland
  • Isole Fær Øer
  • Guyana francese
  • Polinesia francese
  • Terre australi e antartiche francesi
  • Gibilterra
  • Groenlandia
  • Guadalupa
  • Guam
  • Guernsey
  • Isole Heard e McDonald
  • Hong Kong
  • Isola di Man
  • Jan Mayen
  • Jersey
  • Macao
  • Martinica
  • Mayotte
  • Montserrat
  • Isola di Navassa
  • Antille Olandesi
  • Nuova Caledonia
  • Niue
  • Isola Norfolk
  • Isole Marianne Settentrionali
  • Isole Pitcairn
  • Porto Rico
  • Riunione
  • Sant'Elena
  • Saint-Pierre e Miquelon
  • Georgia del Sud
  • Svalbard
  • Tokelau
  • Isole Turks e Caicos
  • Isole minori esterne degli Stati Uniti
  • Isole Vergini Americane
  • Wallis e Futuna

Antartide:

  • Antartide

Altre aree:

  • Cipro del Nord
  • Autorità Palestinese
  • Taiwan



Membri dell'ONU nella storia

Grafico storico degli Stati Membri delle Nazioni Unite nel tempo.

un members in history

  • 1945 - 51 Membri
    Arabia Saudita, Argentina, Australia, Belgio, Bielorussia, Bolivia, Brasile, Canada, Cecoslovacchia, Cile, Cina, Colombia, Costa Rica, Cuba, Danimarca, Ecuador, Egitto, El Salvador, Etiopia, Filippine, Francia, Grecia, Guatemala, Haiti, Honduras, India, Iran, Iraq, Jugoslavia, Libano, Liberia, Lussemburgo, Messico, Nicaragua, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Panama, Paraguay, Perù, Polonia, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica Araba Siriana, Repubblica Dominicana, Sudafrica, Stati Uniti d'America, Turchia, Ucraina, Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, Uruguay, Venezuela
  • 1946 - 55 Membri
    Afghanistan, Islanda, Svezia, Thailandia
  • 1947 - 57 Membri
    Pakistan, Yemen
  • 1948 - 58 Membri
    Myanmar
  • 1949 - 59 Membri
    Israele
  • 1950 - 60 Membri
    Indonesia
  • 1955 - 76 Membri
    Albania, Austria, Bulgaria, Cambogia, Finlandia, Giamahiria Araba Libica, Giordania, Irlanda, Italia, Nepal, Portogallo, Romania, Repubblica Democratica Popolare del Laos, Spagna, Sri Lanka, Ungheria
  • 1956 - 80 Membri
    Giappone, Marocco, Sudan, Tunisia
  • 1957 - 82 Membri
    Federazione della Malesia, Ghana
  • 1958 - 82 Membri
    Guinea
  • 1960 - 99 Membri
    Benin, Burkina Faso, Camerun, Ciad, Cipro, Costa d'Avorio, Gabon, Madagascar, Mali, Niger, Nigeria, Repubblica Centrafricana, Repubblica del Congo, Senegal, Somalia, Togo, Zaire
  • 1961 - 104 Membri
    Mauritania, Mongolia, Sierra Leone, Tanganica
  • 1962 - 110 Membri
    Algeria, Burundi, Giamaica, Ruanda, Trinidad e Tobago, Uganda
  • 1963 - 113 Membri
    Kenya, Kuwait, Zanzibar
  • 1964 - 115 Membri
    Malawi, Malta, Zambia
  • 1965 - 117 Membri
    Gambia, Maldive, Singapore
  • 1966 - 122 Membri
    Barbados, Botswana, Guyana, Lesotho
  • 1967 - 123 Membri
    Yemen Democratico
  • 1968 - 126 Membri
    Guinea Equatoriale, Mauritius, Swaziland
  • 1970 - 127 Membri
    Figi
  • 1971 - 132 Membri
    Bahrein, Bhutan, Emirati Arabi Uniti, Oman, Qatar
  • 1973 - 135 Membri
    Bahamas, Repubblica Democratica Tedesca, Repubblica Federale di Germania
  • 1974 - 138 Membri
    Bangladesh, Grenada, Guinea-Bissau
  • 1975 - 144 Membri
    Capo Verde, Comore, Mozambico, Papua Nuova Guinea, São Tomé e Príncipe, Suriname
  • 1976 - 147 Membri
    Angola, Samoa, Seychelles
  • 1977 - 149 Membri
    Gibuti, Vietnam
  • 1978 - 151 Membri
    Dominica, Isole Salomone
  • 1979 - 152 Membri
    Saint Lucia
  • 1980 - 154 Membri
    Saint Vincent e Grenadine, Zimbabwe
  • 1981 - 157 Membri
    Antigua e Barbuda, Belize, Vanuatu
  • 1983 - 158 Membri
    Saint Kitts e Nevis
  • 1984 - 159 Membri
    Brunei Darussalam
  • 1990 - 159 Membri
    Liechtenstein, Namibia
  • 1991 - 166 Membri
    Estonia, Isole Marshall, Lettonia, Lituania, Repubblica di Corea, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Stati Federati di Micronesia
  • 1992 - 179 Membri
    Armenia, Azerbaigian, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Georgia, Kazakistan, Kirghizistan, Repubblica di Moldavia, San Marino, Slovenia, Tagikistan, Turkmenistan, Uzbekistan
  • 1993 - 184 Membri
    Andorra, Eritrea, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia, Monaco, Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca
  • 1994 - 185 Membri
    Palau
  • 1997 - 185 Membri
    (Il 17 maggio 1997, il nome dello Zaire è stato cambiato in Repubblica Democratica del Congo)
  • 1999 - 188 Membri
    Kiribati, Nauru, Tonga
  • 2000 - 189 Membri
    Repubblica Federale di Jugoslavia, Tuvalu
  • 2002 - 191 Membri
    Svizzera, Timor Est
  • 2003 - 191 Membri
    (Il 4 febbraio 2003, a seguito dell'adozione e della promulgazione della Carta Costituzionale di Serbia e Montenegro da parte dell'Assemblea della Repubblica Federale di Jugoslavia, il nome ufficiale di "Repubblica Federale di Jugoslavia" è stato cambiato in Serbia e Montenegro. Con la risoluzione A/RES/47/225 dell'8 aprile 1993, l'Assemblea Generale ha deciso di ammettere come Membro delle Nazioni Unite lo Stato provvisoriamente denominato a tutti gli effetti in seno alle Nazioni Unite come "Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia" in attesa di una soluzione della controversia sorta sul suo nome.)
  • 2006 - 192 Membri
    Montenegro
  • 2011 - 193 Membri
    Sudan del Sud

[1] Il 19 settembre 1991, la Byelorussia ha informato le Nazioni Unite di aver cambiato il proprio nome in Belarus.

[2] La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era un Membro originario delle Nazioni Unite, avendo firmato lo Statuto a suo nome il 26 giugno 1945 e ratificato il 19 ottobre 1945, fino al suo scioglimento a seguito della costituzione e successiva ammissione come nuovi Membri di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Croazia, Repubblica di Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Repubblica Federale di Jugoslavia. La Repubblica di Bosnia ed Erzegovina è stata ammessa come Membro delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/46/237 dell'Assemblea Generale del 22 maggio 1992.

[3] La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era un Membro originario delle Nazioni Unite, avendo firmato lo Statuto a suo nome il 26 giugno 1945 e ratificato il 19 ottobre 1945, fino al suo scioglimento a seguito della costituzione e successiva ammissione come nuovi Membri di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Croazia, Repubblica di Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Repubblica Federale di Jugoslavia. La Repubblica di Croazia è stata ammessa come Membro delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/46/238 dell'Assemblea Generale del 22 maggio 1992.

[4] La Cecoslovacchia era un Membro originario delle Nazioni Unite dal 24 ottobre 1945. In una lettera del 10 dicembre 1992, il suo Rappresentante Permanente informò il Segretario Generale che la Repubblica Federale Ceca e Slovacca avrebbe cessato di esistere il 31 dicembre 1992 e che la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca, come Stati successori, avrebbero presentato domanda di ammissione alle Nazioni Unite. A seguito della ricezione della sua domanda, il Consiglio di Sicurezza, l'8 gennaio 1993, raccomandò all'Assemblea Generale che la Repubblica Ceca fosse ammessa come Membro delle Nazioni Unite. La Repubblica Ceca fu così ammessa il 19 gennaio di quell'anno come Stato Membro.

[5] Lo Zaire è entrato a far parte delle Nazioni Unite il 20 settembre 1960. Il 17 maggio 1997, il suo nome è stato cambiato in Repubblica Democratica del Congo.

[6] L'Egitto e la Siria erano Membri originari delle Nazioni Unite dal 24 ottobre 1945. A seguito di un plebiscito del 21 febbraio 1958, fu istituita la Repubblica Araba Unita tramite l'unione di Egitto e Siria, che continuò come un unico Membro. Il 13 ottobre 1961, la Siria, avendo riacquisito il suo status di Stato indipendente, riprese la sua adesione separata alle Nazioni Unite. Il 2 settembre 1971, la Repubblica Araba Unita ha cambiato il suo nome in Repubblica Araba d'Egitto.

[7] La Repubblica Federale di Germania e la Repubblica Democratica Tedesca sono state ammesse come Membri delle Nazioni Unite il 18 settembre 1973. Attraverso l'adesione della Repubblica Democratica Tedesca alla Repubblica Federale di Germania, a partire dal 3 ottobre 1990, i due Stati tedeschi si sono uniti per formare un unico Stato sovrano.

[8] Con lettera del 20 gennaio 1965, l'Indonesia annunciò la sua decisione di ritirarsi dalle Nazioni Unite "in questa fase e nelle circostanze attuali". Con telegramma del 19 settembre 1966, annunciò la sua decisione di "riprendere la piena cooperazione con le Nazioni Unite e di riprendere la partecipazione alle sue attività". Il 28 settembre 1966, l'Assemblea Generale prese atto di questa decisione e il Presidente invitò i rappresentanti dell'Indonesia a prendere posto nell'Assemblea.

[9] La Federazione della Malesia è entrata a far parte delle Nazioni Unite il 17 settembre 1957. Il 16 settembre 1963, il suo nome è stato cambiato in Malaysia, a seguito dell'ammissione alla nuova federazione di Singapore, Sabah (Borneo del Nord) e Sarawak. Singapore è diventato uno Stato indipendente il 9 agosto 1965 e Membro delle Nazioni Unite il 21 settembre 1965.

[10] Il Montenegro ha tenuto un referendum il 21 maggio 2006 e si è dichiarato indipendente dalla Serbia il 3 giugno. Il 28 giugno 2006 è stato accettato come Stato Membro delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/60/264 dell'Assemblea Generale.

[11] L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche è stata un Membro originario delle Nazioni Unite dal 24 ottobre 1945. In una lettera datata 24 dicembre 1991, Boris Yeltsin, Presidente della Federazione Russa, ha informato il Segretario Generale che la qualità di membro dell'Unione Sovietica nel Consiglio di Sicurezza e in tutti gli altri organi delle Nazioni Unite sarebbe stata continuata dalla Federazione Russa con il sostegno degli 11 paesi membri della Comunità degli Stati Indipendenti.

[12] In una lettera datata 3 giugno 2006, il Presidente della Repubblica di Serbia ha informato il Segretario Generale che la qualità di membro di Serbia e Montenegro sarebbe stata continuata dalla Repubblica di Serbia, a seguito della dichiarazione d'indipendenza del Montenegro. Il 4 febbraio 2003, a seguito dell'adozione e della promulgazione della Carta Costituzionale di Serbia e Montenegro da parte dell'Assemblea della Repubblica Federale di Jugoslavia, il nome ufficiale di "Repubblica Federale di Jugoslavia" è stato cambiato in Serbia e Montenegro. La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era un Membro originario delle Nazioni Unite, avendo firmato lo Statuto a suo nome il 26 giugno 1945 e ratificato il 19 ottobre 1945, fino al suo scioglimento a seguito della costituzione e successiva ammissione come nuovi Membri di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Croazia, Repubblica di Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Repubblica Federale di Jugoslavia. La Repubblica Federale di Jugoslavia è stata ammessa come Membro delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/55/12 dell'Assemblea Generale del 1° novembre 2000.

[13] La Cecoslovacchia era un Membro originario delle Nazioni Unite dal 24 ottobre 1945. In una lettera del 10 dicembre 1992, il suo Rappresentante Permanente informò il Segretario Generale che la Repubblica Federale Ceca e Slovacca avrebbe cessato di esistere il 31 dicembre 1992 e che la Repubblica Ceca e la Repubblica Slovacca, come Stati successori, avrebbero presentato domanda di ammissione alle Nazioni Unite. A seguito della ricezione della sua domanda, il Consiglio di Sicurezza, l'8 gennaio 1993, raccomandò all'Assemblea Generale che la Repubblica Slovacca fosse ammessa come Membro delle Nazioni Unite. La Repubblica Slovacca fu così ammessa il 19 gennaio di quell'anno come Stato Membro.

[14] La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era un Membro originario delle Nazioni Unite, avendo firmato lo Statuto a suo nome il 26 giugno 1945 e ratificato il 19 ottobre 1945, fino al suo scioglimento a seguito della costituzione e successiva ammissione come nuovi Membri di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Croazia, Repubblica di Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Repubblica Federale di Jugoslavia. La Repubblica di Slovenia è stata ammessa come Membro delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/46/236 dell'Assemblea Generale del 22 maggio 1992.

[15] L'Egitto e la Siria erano Membri originari delle Nazioni Unite dal 24 ottobre 1945. A seguito di un plebiscito del 21 febbraio 1958, fu istituita la Repubblica Araba Unita tramite l'unione di Egitto e Siria, che continuò come un unico Membro. Il 13 ottobre 1961, la Siria, avendo riacquisito il suo status di Stato indipendente, riprese la sua adesione separata alle Nazioni Unite.

[16] La Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia era un Membro originario delle Nazioni Unite, avendo firmato lo Statuto a suo nome il 26 giugno 1945 e ratificato il 19 ottobre 1945, fino al suo scioglimento a seguito della costituzione e successiva ammissione come nuovi Membri di Bosnia ed Erzegovina, Repubblica di Croazia, Repubblica di Slovenia, Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia e Repubblica Federale di Jugoslavia. Con la risoluzione A/RES/47/225 dell'8 aprile 1993, l'Assemblea Generale ha deciso di ammettere come Membro delle Nazioni Unite lo Stato provvisoriamente denominato a tutti gli effetti in seno alle Nazioni Unite come "Ex Repubblica Jugoslava di Macedonia", in attesa di una soluzione della controversia sorta sul suo nome.

[17] Il Tanganica è stato Membro delle Nazioni Unite dal 14 dicembre 1961 e Zanzibar è stato Membro dal 16 dicembre 1963. A seguito della ratifica, il 26 aprile 1964, degli Articoli di Unione tra Tanganica e Zanzibar, la Repubblica Unita di Tanganica e Zanzibar ha continuato come un unico Membro, cambiando il suo nome in Repubblica Unita di Tanzania il 1° novembre 1964.

[18] Lo Yemen è stato ammesso come Membro delle Nazioni Unite il 30 settembre 1947 e lo Yemen Democratico il 14 dicembre 1967. Il 22 maggio 1990, i due paesi si sono fusi e da allora sono rappresentati come un unico Membro con il nome "Yemen".

Riferimenti e link utili: